LA Prima festa neuroinclusiva

Un accesso equo per tutti inizia con una comunicazione chiara e trasparente di ciò che è presente nell'ambiente, evidenziando gli elementi facilitanti e le barriere. Questo approccio consente di eliminare le barriere informative sull'accessibilità dei luoghi.

Il nostro impegno

Creare un ambiente accogliente e accessibile, dove ogni persona possa partecipare con serenità e meno barriere. La collaborazione di tutti è fondamentale per costruire una comunità più inclusiva.

Progetto IN AUT

Origine del progetto

Questa iniziativa nasce all'interno del progetto IN AUT coinvolgendo importanti Istituzioni del nostro territorio, tra cui il Comune di Lecco, la Provincia di Lecco, le Associazioni datoriali locali, il Politecnico, le Scuole ed inoltre le Associazioni dei familiari ed ora i volontari della parrocchia di Acquate per la festa dello Scigalott.

Il progetto nasce dal lavoro di squadra del Nucleo Funzionale Autismo (NFA) della SC di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza dell'ASST di Lecco.

È parte integrante del progetto Regionale volto a promuovere una cultura della cura in comunità, in linea con le Linee Guida Nazionali ISS e il modello biopsicosociale. L'obiettivo è sensibilizzare il territorio e avviare iniziative che favoriscano l'inclusione di adolescenti e giovani adulti con autismo, soprattutto in ambienti naturali e comunitari, migliorando la qualità di vita di tutte le persone.

Obiettivi principali
  • Promuovere la consapevolezza sull'autismo e l'inclusione sociale
  • Favorire interventi di prossimità e salute preventiva
  • Sostenere l'inclusione di giovani autistici in ambienti naturali
  • Creare una rete collaborativa tra enti e comunità
Logo IN AUT
Il logo IN AUT

Simbolo di collaborazione e condivisione nel nostro territorio, creato dall'equipe del NFA e depositato il 20.11.2023.

Le caratteristiche del logo rappresentano l'essenza del progetto:

  • IN AUT: è un gioco di parole che ha significati letterali e concettuali. AUT è l'abbreviazione di Autismo; "IN AUT" è anche l'acronimo di "INclusione AUTtonomia". Inoltre l'insieme di "IN AUT" richiama in inglese il significato "dentro e fuori": dentro e fuori la città, dentro e fuori l'autismo.

  • Lo spettro dei colori vuole rappresentare la poliedricità dei quadri clinici presenti nell'autismo riconosciuta anche dalle recente nosografia che parla di "disturbi dello spettro autistico" con l'obiettivo di valorizzarne le specificità ai fini dell'inclusione sociale superando le preclusioni legate allo stigma.

  • Il dodecaedro che racchiude i vari simboli ricorda una visione a diamante con molteplici sfaccettature che rappresentano sempre la diversità e l'inclusione. I dodici lati della forma geometrica corrispondono anche numericamente alle 12 Provincie della Regione Lombardia.

  • La Skyline del Resegone e il lago sono simboli specifici del nostro territorio lecchese.

  • Città Inclusiva Lecco: sottolinea l'impegno della nostra città nel mettere in capo iniziative di cura e inclusione per tutti i cittadini.

  • Il logo potrà essere utilizzato ed esposto come vetrofania dalle attività commerciali della Città di Lecco e dai Servizi pubblici comunali, a seguito dell'aver partecipato alle azioni In-Formative dedicate.

  • Il logo potrà inoltre essere richiesto e utilizzato dalle diverse realtà territoriali che organizzano eventi o iniziative con obiettivi e finalità inclusive.

Cosa troverai

Volontari in-formati

Supporto per le esigenze di partecipanti neurodiversi

Leggi l'articolo
Segnaletica CAA

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e tecnologie pensati per aiutare chi, per motivi differenti, può avere difficoltà a comunicare in modo chiaro ed efficace.

Non si tratta solo di una tecnica da usare in terapia, ma di un vero e proprio sistema personalizzato che si costruisce attorno alla persona, sulla base delle sue capacità e dei suoi bisogni. Tiene conto di tutto quello che la persona può e sa già usare per comunicare: parole, suoni, gesti, sguardi, immagini, simboli, segni, strumenti o tecnologie. L'obiettivo è semplice ma fondamentale: permettere alla persona di comprendere, esprimersi e farsi capire in ogni momento della giornata, a casa, a scuola, a lavoro, con gli amici o in terapia. Perché la comunicazione è un diritto di tutti, ed è importante che ognuno abbia il modo di far sentire la propria voce, ovunque si trovi.

Mappa con simboli

Trova facilmente percorsi e punti di interesse con le nostre mappe accessibili

Scarica mappe
Menù accessibili

Scarica i nostri menù in formato accessibile con simboli CAA

Spazio decompressione

Una stanza tranquilla, protetta e accessibile, pensata per chi ha bisogno di allontanarsi dal rumore, dalla folla o da stimoli intensi. È uno spazio sicuro, dove rilassarsi e ritrovare un po' di calma. Qui saranno disponibili materiali il cui utilizzo sarà sotto la supervisione e responsabilità di chi li utilizza

Scopri il simbolo
Tavoli basso impatto

Sono stati predisposti tavoli situati in zone più tranquille della festa, pensati per chi preferisce mangiare in un ambiente meno affollato e rumoroso. Se desideri usare uno di questi tavoli, puoi fare richiesta in cassa al momento dell'ordine o prenotarlo in anticipo tramite mail: organizzazione@scigalott.it

Scopri il simbolo

Il tuo feedback è importante

Se hai partecipato alla festa o alle iniziative, ti invitiamo a compilare questo rapido sondaggio per aiutarci a migliorare l'esperienza per tutti

Condividi la tua esperienza

Il tuo contributo è prezioso per creare eventi sempre più inclusivi

Compila il sondaggio

Contatti

Per informazioni o prenotazioni

Email: organizzazione@scigalott.it

Per prenotare tavoli a basso impatto sensoriale:

Puoi fare richiesta in cassa al momento dell'ordine o prenotare in anticipo contattandoci tramite email.

Copyright © Scigalott D'Or 2025